Come individuare un diamante falso: la lista di controllo di un esperto

Nel mondo dell'alta gioielleria, il fascino di un diamante non ha eguali: la sua brillantezza, il suo fuoco e la sua scintillazione affascinano i sensi. Tuttavia, con l’aumento delle imitazioni sofisticate, distinguere un diamante autentico da uno contraffatto è diventata un’abilità essenziale per ogni acquirente esigente. Noi di Lucellia crediamo che la conoscenza sia la chiave per fare un investimento consapevole nel lusso. Questa lista di controllo esperta ti guiderà attraverso le sottili sfumature che rivelano l'autenticità di un diamante, consentendoti di scegliere con sicurezza e grazia.

1. Il test della nebbia: un semplice respiro di verità

Tieni il diamante vicino alla bocca ed espira delicatamente, creando una leggera nebbia sulla sua superficie. Un vero diamante disperde il calore all'istante, quindi la nebbia dovrebbe diradarsi quasi immediatamente. Al contrario, un diamante falso, spesso realizzato con materiali come zirconi o vetro, trattiene la nebbia per qualche secondo in più. Questo test, sebbene non infallibile, offre una rapida valutazione iniziale della conduttività termica di una pietra, un segno distintivo dei diamanti autentici.

2. La prova dell'acqua: affondare fino al fondo

Riempi un bicchiere con acqua e immergici con attenzione il diamante. A causa della sua alta densità, un vero diamante affonderà direttamente sul fondo. La maggior parte delle imitazioni, come la moissanite o le pietre sintetiche, sono meno dense e possono galleggiare o affondare lentamente. Questo metodo evidenzia le proprietà fisiche uniche che distinguono i diamanti autentici, riflettendone il valore duraturo.

3. Il controllo dell'ingrandimento: ispezione delle inclusioni

Usando una lente da gioielliere o una potente lente d'ingrandimento, esamina il diamante per individuare eventuali inclusioni naturali: piccole imperfezioni formatesi nelle profondità della terra. I diamanti veri spesso contengono queste voglie uniche, mentre i falsi possono apparire troppo perfetti o presentare bolle d'aria e turbinii indicativi di materiali artificiali. A Lucellia celebriamo queste caratteristiche naturali, poiché raccontano la storia del viaggio di ogni diamante.

4. La scintilla e il fuoco: una danza di luce

Osserva come il diamante riflette la luce sotto l'illuminazione naturale. Un diamante autentico esibisce una luce bianca brillante (scintilla) e vivaci lampi arcobaleno (fuoco), grazie al suo eccezionale indice di rifrazione. I falsi, come la zirconia cubica, tendono a produrre eccessivi colori arcobaleno con meno luce bianca, mancando dell'eleganza equilibrata di un vero diamante. Questa poesia visiva è ciò che rende i pezzi Lucellia, come i nostri design radiosi, così affascinanti.

5. La certificazione professionale: la massima garanzia

Richiedi sempre un certificato da un laboratorio gemmologico rispettabile, come il GIA (Gemological Institute of America) o l'AGS (American Gem Society). Questi documenti forniscono un'analisi imparziale del taglio, del colore, della purezza e del peso in carati del diamante, confermandone l'autenticità e la qualità. Presso Lucellia ogni diamante è accompagnato da tali certificazioni, garantendo trasparenza e fiducia nel tuo acquisto.

Scopri i nostri plettri

Abbraccia la bellezza senza tempo dei diamanti autentici con queste squisite selezioni di Lucellia, ciascuna realizzata alla perfezione e supportata dal nostro impegno per l'eccellenza.

Diamante Radiante

Anello di fidanzamento con pavé a taglio rotondo con accenti di diamanti Milgrain

Collana con pendente Halo con diamanti a taglio rotondo e cornice in pavé